Speciale NATALE 2024


SPECIALE NATALE 2024


Per visionare gli sponsor del progetto clicca sulle rispettive immagini



Eventi in Monferrato nel periodo natalizio


Fino al 15 dicembre 2024

386a Fiera di Sua Maestà il Bue Grasso 2024

Moncalvo - Piazza Carlo Alberto

Torna la Fiera Nazionale di Sua Maestà il Bue Grasso, giunta alla 386a edizione, con esposizione e premiazione dei capi bovini, bollito misto, iniziative collaterali.
Domenica 8 dicembre
ore 9:30 GIORNATA DELL’OLIO - 19° rassegna Mostra oleicola del Piemonte - presso Torrione (antichi camminamenti) Piazza Antico Castello. Presentazione nuova produzione oli EVO piemontesi.
Ore 10:30 e 15:00 Laboratori presso Ristorante Antico Castello, Piazza Carlo Alberto. Ingresso gratuito.
ore 10:00 VISITA STALLE E CANTINE APERTE
Dalle ore 10:00 visita Castelli aperti e Museo Civico
Ore 12:30 Pranzo della Sagra del bollito del bue grasso sotto il Palatenda riscaldato in Piazza Carlo Alberto. A cura della Pro Loco. Prenotazioni: cell. 388.6466361 Lunedì 9 dicembre
ore 9:00 FATTORIA DIDATTICA in collaborazione con “Istituto Comprensivo di Moncalvo”. VISITA ALLA STALLA - Conosciamo la carne e le sue origini Mercoledì 11 Dicembre
Moncalvo vi aspetta per vivere una giornata unica, tra sapori autentici, la bellezza del nostro territorio e l’atmosfera calda di una festa secolare.
• Esposizione dei migliori capi bovini sotto gli antichi portici
• La famosa Sagra del Bollito Misto al Palatenda riscaldato
• Mercatini, antiquariato, visite a uliveti, stalle e cantine aperte
• Tanta tradizione, buon cibo e convivialità!
ore 07:30 Apertura Fiera - iscrizione ed esposizione capi bovini in concorso
ore 08:00 Distribuzione della tradizionale scodella di brodo trippa e ceci
09:30 Chiusura iscrizioni ed inizio lavori giunta, con valutazione di alcune categorie direttamente sul ring predisposto “buoi e manzi”
ore 10:30 Sotto gli antichi portici STIMA DEL PESO. Al vincitore un cesto di prodotti tipici De.Co moncalvesi
dalle ore 10:00 alle ore 18:00 apertura straordinaria Museo Civico Via Caccia
BUJI TUT AL DI” - Distribuzione continua del sontuoso bollito misto a cura della Pro Loco
ORE 12:00 PREMIAZIONE con l’assegnazione delle prestigiose gualdrappe ai capi migliori
ore 12:15 Sfilata dei capi premiati
ore 12:30 pranzo presso i ristoranti locali e della “RASSEGNA GASTRONOMICA” (prenotazioni presso i ristoranti stessi)
Dalle ore 08:00 in Piazza Carlo Alberto “FIERA AGRICOLA” e in Piazza Garibaldi “MERCATINO ENOGASTRONOMICO”
Domenica 15 dicembre
ore 10:00 Visita stalle e cantine aperte - Visita agli uliveti
ore 10:00 Visita Castelli Aperti e Museo Civico
ore 12:30 PRANZO DI CHIUSURA DELLA FIERA sotto il Palatenda riscaldato in Piazza Carlo Alberto. A cura della Pro Loco. Prenotazioni: cell. 388.6466361
info: www.comune.moncalvo.at.it - www.facebook.com/fierabuegrassomoncalvo - https://www.prolocomoncalvo.it/fiera-del-bue-grasso/ - tel. 0141 917505 - cell. 347.5367607 - fierabuegrassomoncalvo@gmail.com


Fino al 15 dicembre 2024 - Sabato e domenica ore 10-13 e 15-19

Mostra “Portabottiglie d’Artista”

Casale Monferrato - Castello del Monferrato, Centro DOC “Paolo Desana”

Nuove acquisizioni: opere di Francesco Berruti, Giovanni Bonardi, Carlo Cici, Chiara Cirio, Iris Devasini, Giorgio Grosso, Shozo Koike, Florine Offergelt, Piergiorgio panelli, Max Ramezzana, Laura Rossi, Giovanni Tamburelli, Massimo Testa, Maria Riva Vita.
METONIMIE ENOLOGICHE di Elia Sampò - Riflessioni visive sul mondo del vino
“Metonimie Enologiche” è una serie di illustrazioni concettuali che riflettono sul mondo del vino.
Info: Centro DOC “Paolo Desana tel. 347.5155213 - 348.7444356




Fino al 6 gennaio 2025

Bucolicò e il Natale a Santa Maria del Tempio

Casale Monferrato - Frazione Santa Maria del Tempio

Con il calendario degli eventi di Natale, pensato per promuovere la comunità e celebrare le tradizioni in un atmosfera semplice, calda ed accogliente, la popolazione di Santa Maria del Tempio evidenzia i nuovi traguardi di Bucolicò.
Il museo agricolo, a cui il quartiere sta lavorando da qualche anno, rappresenta un progetto che, pur apparendo utopico, può diventare un patrimonio di interesse generale.
Bucolicò nasce come museo diffuso all’aria aperta. Un percorso espositivo che ospiti eventi e momenti di vita comune, che possa fungere da ponte tra le generazioni, coinvolgendo la comunità e promuovendo la valorizzazione delle risorse locali. Gli eventi di Natale a Santa Maria del Tempio hanno l’obiettivo di far vivere al quartiere un Natale autentico, in cui il legame tra le persone e il territorio emerga come il vero protagonista.
La Bottega dell’Ottimismo torna per il quarto Natale consecutivo, un’iniziativa che trasforma il periodo festivo in un’opportunità di sostegno per la comunità, con una selezione di piccoli oggetti e speciali doni. Ogni acquisto fatto alla Bottega dell’Ottimismo contribuisce direttamente alla “costruzione” del Museo dell’Agricoltura, poichè il ricavato della vendite viene totalmente devoluto a Bucolicò.
In un’atmosfera accogliente e festosa, i visitatori possono trovare regali unici, perfetti per ogni occasione, mentre si immergono nella storia e nella cultura del territorio. La Bottega dell’Ottimismo non è solo un negozio, ma un simbolo di speranza e comunità, dove ogni acquisto fa la differenza.
Ogni evento in calendario è pensato per creare ricordi preziosi, unendo la comunità in un mese di festa e tradizione. La decorazione del quartiere e i momenti di aggregazione contribuiranno a rendere il mese di dicembre davvero speciale.
L’8 dicembre si inaugurerà la piazza di Bucolicò con la semina del grano nei due piccoli campi interni al museo.
Il calendario prosegue poi con tanti appuntamenti per grandi e piccini, tra cui la Santa Messa della Viglia di Natale e lo storico rogo della Vecia fissato per il 6 gennaio. Sulle pagine social di Santa Maria del Tempio, e presso il Circolo Geom. Umberto Piazza potrete trovare il dettaglio di tutte le date e gli appuntamenti a calendario.
Info: cell. 349.1961776 - santamariadeltempio@gmail.com - www.santamariadeltempio.it


Fino al 26 gennaio 2025

Mostra d’arte contemporanea “DIALOGHI NATURAARTE”

Rosignano Monferrato - Saloni Morano (centro storico del Capoluogo di Rosignano M.to, Via Vercella, 11)

Prosegue con l’ingresso di altri artisti e in una rinnovata veste dedicata alle prossime festività natalizie la collettiva d’arte contemporanea “DIALOGHI NATURAARTE”.
La mostra, inaugurata sabato 30 novembre, presenta nuovi artisti, con opere in esposizione e vendita, ai Saloni Morano a Rosignano Monferrato. Un’anteprima nazionale della “Mille Km della Cultura” di grande successo, promossa dalla storica Galleria d’Arte Purificato.Zero, di Roma, in collaborazione con ENAC - Ente Nazionale Attività Culturali. La mostra è un progetto di Francesca Boi, artista visiva e curatrice.
In questo prosieguo, dedicato alle prossime festività natalizie, tra gli artisti protagonisti avremo la possibilità di ammirare le opere pittoriche con distorsioni prospettiche di Cinzia Colantoni, le riflessioni d’amore di Antonella Pirozzi, la danseuse in bronzo di Zero, le traslazioni di Carlo D’Orta, l’informale materico di Stefano Azzena dalla Capitale Romana, i disegni iperrealisti in graffite di Riccardo Pizzigoni, talento di appena vent’anni dalla Brianza, i torinesi Franco Nicolosi, con sculture che riflettono superficie, e Claudio Bellino, con dipinti astratti di essenzialità corporea, la sensibile scenicità dei disegni di Giorgio Franco di Aramengo d’Asti, le opere materiche e “polivisuali” di Aldo Celle, Presidente dell’Accademia di Ecologia e di Arte RiArtEco da Genova, assieme alla pittura eterica e trasparente di Jone Anna Radicchi, al realismo dei paesaggi pittorici di Giovanni Battista Menegon, alla pittura dinamica ad olio di Cristina Po, il figurativismo poetico dei pastelli con cenni di foglia d’oro di Gabriele Marchesi dall’oltre Po Pavese, la pittura “arcaista” di Sator su tematiche ambientali e sociali che giunge dalla Puglia, per poi affrontare la turbolenza della complessità dell’esistenza umana con il newyorkese Micheal Robert Miller e lasciarsi abbandonare all’elogio alla lentezza di Piergiorgio Panelli e alle resine modellate sul tema dell’acqua di Francesca Boi.
Questa esposizione sottolinea come la natura e gli artisti possano entrare in sinergia in un dialogo che mette in luce la più intima espressione della natura stessa di ognuno, innescando nuove modalità di comunicazione, di umanità e con l’occasione sarà presente anche l’annuario artisti AGENDARTE 2025, che raccoglie la selezione di artisti contemporanei dello Studio.Zero, nonché una selezione di opere d’arte dei maestri della prestigiosa collezione Purificato, acquistabile direttamente in loco durante tutto il periodo della rassegna.
“NATURAARTE” descrive una prospettiva che ogni artista ha rispetto alla propria natura. L’insieme delle esperienze e delle percezioni si fondono nell’interazione delle opere con il luogo, che per l’occasione sarà arricchito con oggetti e arredi di design e storici, da collezione privata, un ambiente accogliente, un’interpretazione più ampia del ciclo della “Natura”, giocando sulla possibilità di un dibattito aperto, in grado non solo di aiutarci nella comprensione delle opere esposte, ma capace di osservare il mondo immaginando una narrazione sistemica naturale. La mostra è visitabile - con ingresso libero - fino a domenica 26 gennaio 2025, il sabato e la domenica con orario 10:30-12:30 e 15:30-17:30.
Info: tel. 347.0530167 - info@freshen.it




Sabato 7 dicembre 2024 - Ore 21:00

BACK IN TIME - 10 anni in un secondo - Concerto del gruppo COMING SONG

Mede - Teatro Besostri

Costo del biglietto € 15,00
Biglietteria del teatro aperta mercoledì dalle 10,00 alle 12,00 e sabato dalle 10,00 alle 12,00 e dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Info e prenotazioni: amiciteatrobesostri@gmail.com - Cell. 334.6589859


Domenica 8 dicembre 2024

Camminata dell’Immacolata

Villamiroglio (AL)

Sarà l’occasione per visitare le numerose bancarelle allestite per la seconda edizione del Mercatino Natalizio nel centro storico del borgo Monferrino.
Percorso ad anello di km. 8 circa - dislivello +360 m. (3 ore a piedi). Difficoltà bassa. Attrezzatura consigliata a tutti i partecipanti: calzature sportive, abbigliamento comodo adatto alla stagione e una scorta d’acqua. Rientro previsto verso le ore 12,30.
Il ritrovo per tutti è a Villamiroglio, l’appuntamento è a partire dalle ore 9,00 per le iscrizioni davanti al Municipio di Villamiroglio https://goo.gl/maps/3fgkSsUfNgT1sVsWA, chiusura iscrizioni alle 9,30 e a seguire partenza dell’escursione. Per chi lo desidera saranno messi a disposizione i bastoncini da nordic walking.
L’itinerario naturalistico prevede un giro tra le colline circostanti al capoluogo di Villamiroglio con continui saliscendi in una delle zone più selvagge e boscate della zona. Sentieri quasi completamente immersi nella natura spoglia e invernale con qualche tratto su strade secondarie asfaltate che collegano alcune cascine isolate. Si farà quindi ritorno al capoluogo salendo un breve ma ripido sentiero.
Al termine dell’escursione sarà possibile partecipare al pranzo in cantina a base di polenta e salciccia e/o formaggio con un bicchiere di vino, prima di dedicarsi alla visita dei mercatini natalizi con le sue bancarelle di prodotti tipici e artigianato. Il costo di partecipazione alla camminata è di €. 8,00.
Il costo della polenta è di €. 12,00.
N.B.: come sempre è necessaria la prenotazione sia per la camminata che per la polenta.
Info ed iscrizioni: cell. 339.4188277- email: augusto.cavallo66@gmail.com




Domenica 8 dicembre 2024 - dalle 10 alle 17

Mercatini di Natale a Villamiroglio

Villamiroglio - centro storico

Bancarelle con prodotti tipici ed artigianato
Passeggiata a cavallo per i bambini
Cioccolata calda, vin brulé e dolci
Dalle ore 12:30 pranzo con polenta
Alle ore 15:30 arrivo di Babbo Natale
Intrattenimento musicale con DJ V
Info: www.facebook.com/jamisenfesta


Domenica 8 dicembre 2024 - Ore 17:30

Concerto di Natale

Camagna Monferrato - Chiesa di Sant’Eusebio

Camagna dà inizio ai festeggiamenti per il Natale con un Concerto corale presso la Chiesa Monumentale di Sant’Eusebio, domenica 8 dicembre alle ore 17.30.
Il Concerto, vedrà protagonisti alcuni cori del territorio: il coro “Fuori dal Coro” e “Gioco Coro” dell’Associazione Gaia Musica, gli allievi del corso di “Baby Coro” de “La Fabbrica nel Bosco” e gli allievi della classe di canto e pianoforte della “Step Out Dance & Arts Studio”. Sono tutte realtà e scuole di musica che fanno dell’arte e dell’aggregazione il loro punto di forza.
La serata vedrà alternarsi, nella meravigliosa e suggestiva cornice della chiesa di Sant’Eusebio, diverse realtà del territorio, scuole di musica che fanno dell’arte e dell’aggregazione il loro punto di forza. Il repertorio e programma di sala vedrà l’esecuzione di alcuni dei più iconici brani della tradizione cantautoriale italiana riarrangiati per coro misto (Battisti, Morandi, De Gregori su tutti) a cui seguirà una più canonica esecuzione dei brani caratteristici della tradizione natalizia; da carols inglesi pronti a trasportarci in una New York innevata a brani più tradizionali. Uno spettacolo che vedrà in scena cantori dai 5 agli 80 anni perché la musica, se fatta bene e se fatta insieme, non ha alcun limite!
Il Concerto, organizzato dalla Pro Loco di Camagna con la direzione artistica di Elisa Cipriani, è solo primo di una serie di eventi che animeranno il Comune. Il 2025 infatti vedrà una partecipazione della Pro Loco sempre più attiva nell’organizzazione delle manifestazioni da Golosaria al Sut la Cupola Festival.
Dopo il Concerto, a partire dalle ore 19.30, presso i locali della Pro Loco di Camagna, sarà servita una gustosa cena cui menù prevede piatti realizzati con la collaborazione di realtà tutte monferrine e di alta qualità. Il costo della cena è di euro 20,00 a persona vini e bevande escluse.
Info e prenotazioni cena: cell. 338.4756342 (Roberto).




Domenica 8 dicembre 2024 - ore 14.30

Genius Loci. Pomeriggi nei borghi Monferrini

Camino - Chiesa di San Lorenzo

Ritrovo previsto in via Roma, di fronte alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire, che sarà oggetto di visita.
Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Genius Loci” - pomeriggi nei borghi monferrini”, attività di promozione territoriale, promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, in collaborazione con i Comuni monferrini associati.
Ad esordire sarà il borgo di Camino che partecipa per la prima volta all’iniziativa ecomuseale con un appuntamento previsto per il pomeriggio di domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione.
Il ritrovo è previsto in Via Roma 10, di fronte alla chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire, che sarà oggetto di visita. Ad accogliere i partecipanti vi sarà il sindaco di Camino, Sergio Guttero, e gli ideatori del percorso, tra cui l’assessore Elisa Massa.
Guidati da Anna Maria Bruno si accederà all’interno della chiesa che reca affreschi di Luigi Morgari, pittore di formazione accademica che molto ha lavorato in Monferrato. Nella tradizione natalizia italiana l’8 dicembre è la data in cui si allestisce il presepe, e il presepe realizzato nell’antico forno dle paese sarà il protagonista della seconda tappa di questo appuntamento, che si raggiungerà facendo una facile passeggiata nel borgo.
Ultima tappa del pomeriggio è prevista nella sede della vecchia scuola comunale, oggi spazio museale che accoglie le opere donate da Enrico Colombotto Rosso, straordinario artista partecipe del surrealismo, che fece di Camino sede della propria residenza a partire dai primi anni ‘90 del ‘900.
Il pomeriggio si concluderà con la degustazione di un caldo tè, servito dalla Pro Loco, nei locali del sodalizio caminese.
L’iniziativa, a partecipazione libera e gratuita, si svolgerà anche in caso di pioggia.
Info: cell. 348.2211219 - chebisa@virgilio.it - info@ecomuseopietracantoni.it


Domenica 8-15-22 dicembre 2024

Mercatini di Natale

Casale Monferrato - Area Teatro - Chioschetto - P.zza Mazzini e Via Roma fino a P.zza Dante (Martiri della Libertà)

Mercatini di Natale di Botteghe Storiche.
Prodotti e articoli artigianali e artistici, agricoli ed enogastronomici
Aree Ristoro con cioccolata calda, vin brulé e caldarroste
Intrattenimento con giochi e sorprese
Info: Presidente dell’Associazione Botteghe Storiche di Casale Monferrato Tel. 0142.562518




Dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

Camminando nel Presepe

Rosignano Monferrato - Frazione Colma e dintorni

Lungo le vie delle frazioni di Colma e Garriano e delle località limitrofe si dipana un suggestivo percorso pittorico dedicato ad una mirabile e variegata interpretazione artistica del Presepe.
Particolarmente affascinante la visione notturna delle opere illuminate. Organizzato dall’Ass. Amis d’la Curma.
Info: www.comune.rosignanomonferrato.al.it/it-it/home - Tel. 0142.444330


Dall’8 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025

QuanteFeste 2024

San Salvatore Monferrato

Kermesse di fine anno con appuntamenti di vario genere fra cui mercatino natalizio con idee regalo, lancio delle lanterne volanti, intrattenimento, iniziative varie organizzate dalle associazioni.
Le date possono subire variazioni. Verificare sotto data il programma della manifestazione.
Info: tel. 0131.233122 - 5




Dall’8 dicembre 2024 all’11 gennaio 2025

San Bartolomeo Gospel Choir - 20 anni in tour di Natale

Località varie

Con l’avvicinarsi delle Feste Natalizie per il San Bartolomeo Gospel Choir iniziano i tanti appuntamenti programmati per festeggiare i 20 anni di attività del Coro Gospel diretto dal maestro Gianfranco Raffaldi.
Il San Bartolomeo Gospel Choir una formazione storica, radicata sul territorio e composta da più di quaranta coristi provenienti dall’alessandrino, dal casalese, dall’astigiano, dal vercellese e dal pavese. Nelle esibizioni dal vivo è accompagnato da una band di musicisti professionisti; Andrea Rogato: tastiere, Alberto Sempio: chitarre, Gigi Andreone: basso, Andrea Civini: batteria e Eduardo Adamo: tecnico audio.
Appuntamenti:
08 dicembre ore 17:00 Casale Monferrato - Centro Commerciale Ipercoop
14 dicembre ore 21:00 Trino Vercellese - Fondazione Buzzi
21 dicembre ore 21:00 Murisengo - Chiesa Parrocchiale
26 dicembre ore 16:30 Cella Monte - Chiesa Parrocchiale
29 dicembre ore 17:00 Moncestino - Chiesa Parrocchiale
05 gennaio ore 17:00 - San Salvatore - Chiesa Parrocchiale
11 gennaio ore 21:00 Casale Monferrato - Chiesa di Sant’Ilario
Info per concerti: cell. 328.0911129


Dall’8 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025

Mostra di arte e presepiale - esposizione di Presepi

Serralunga di Crea - Santuario Diocesano “Madonna di Crea” presso il Salone San Giuseppe (vicino al bar)

Il sabato dalle 15,00 alle 18,00
Domenica e festivi dalle 9 alle 12 e 15-18
ingresso libero
Info: tel. 0142.940109




Giovedì 12 e venerdì 13 dicembre 2024 - ore 21.00

Stagione Teatrale 2024/2025: “Don Giovanni”

Casale Monferrato - Teatro Municipale - P.zza Castello

da Molière, Da Ponte, Mozart
Adattamento e regia di Arturo Cirillo, con Arturo Cirillo e con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini scene di Dario Gessati - costumi di Gianluca Falaschi - luci di Paolo Manti musiche di Mario Autore - assistente alla regia Mario Scandale.
Marche Teatro, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emiliar Romagna Teatro/ERT Teatro Nazionale
Don Giovanni è un nobile cavaliere con una passione sfrenata per le donne; pur di conquistarle, ricorre anche all’inganno e alla menzogna. Nelle sue imprese coinvolge anche il suo servitore Leporello, il quale è ormai abituato alle follie del suo padrone.
Spettacolo in abbonamento “prosa” - Biglietti in vendita da sabato 19 ottobre 2024
Info: www.comune.casale-monferrato.al.it/StagioneTeatrale2425 - www.piemontedalvivo.it - Teatro Municipale tel. 0142.444314


Venerdì 13 dicembre 2024 - ore 21.00

Musica in Filarmonica - Olaf John Laneri

Casale Monferrato - Accademia Filarmonica, via Mameli 29

Pianoforte
Il mistero del concerto scomparso: sulle tracce di Arturo Benedetti Michelangeli
Prima parte
F. Chopin
Fantasia in Fa minore op. 49
Preludio in Do diesis minore op. 45
Sonata n. 2 in Si bemolle minore op. 35
Seconda parte
F. Chopin
Berceuse op. 57
Scherzo n. 2 in Si bemolle minore op. 31
Tre Studi op. 10
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22

10 dicembre 1949. Uno dei più importanti pianisti del XX secolo, Arturo Benedetti Michelangeli, tiene un concerto a Casale Monferrato per l’Accademia Filarmonica. O forse no? La questione è incerta: esiste un programma di sala con tanto di stemma della Filarmonica ma sulle cronache locali dell’epoca non si trova traccia di quel concerto, un evento che aveva tutte le caratteristiche per risultare davvero memorabile.
A esattamente 75 anni di distanza da quel concerto misterioso il formidabile pianista Olaf John Laneri, vincitore della 50a edizione del prestigioso Concorso Internazionale “Busoni” di Bolzano, ripropone lo stesso identico programma che Benedetti Michelangeli suonò alla Filarmonica di Casale 75 anni fa. Forse.
Info: www.musicainfilarmonica.it




Sabato 14 dicembre 2024

Fiaccolata di Natale sul Po

Casale Monferrato - Viale Lungo Po Gramsci

Torna una delle più longeve tradizioni natalizie del territorio casalese: la Fiaccolata di Natale sul Po, un evento che si svolge fin dagli anni ’80 del secolo scorso.
Il ritrovo, per assistere al cimento di diversi coraggiosi che nuoteranno nelle fredde acque del Grande Fiume portando la stella cometa sul prato dell’imbarcadero di viale Lungo Po Gramsci a Casale, è fissato per le 18.30.
A organizzare l’appuntamento, in cui ogni anno il ricavato viene devoluto a una diversa causa benefica, sono alcune associazioni di volontariato di Casale: la Croce Rossa, gli Alpini, gli Amici del Po, il Circolo Subacqueo e la Protezione Civile.
Oltre alla prova di coraggio dei nuotatori, la Fiaccolata sarà occasione anche per uno scambio di auguri dai volontari alla cittadinanza con vin brulè, cioccolata calda e panettone, ma pure con la presenza di Babbo Natale, che consegnerà regali a tutti i bambini. Allieteranno l’evento i canti natalizi del Gruppo Artisti Canori. Chiuderà la manifestazione un momento di raccoglimento, con la lettura della preghiera del sommozzatore.
Quest’anno gli organizzatori, per onorare la memoria di Fabio Mancini e Fabrizio Donna, sub scomparsi negli ultimi mesi, hanno deciso di devolvere l’incasso delle offerte ricevute all’associazione Vitas, che offre assistenza completa e gratuita a domicilio, in degenza e in ambulatorio alle persone affette da malattie inguaribili. In caso di avverse condizioni meteorologiche l’evento sarà spostato a sabato 21 dicembre, con immutato programma.
Info: info@amicidelpocasale.it - ufficiostampa@amicidelpocasale.it - www.amicidelpocasale.it


Sabato 14 dicembre 2024 - ore 21:00

Musical “Essere Umani”

Casale Monferrato - Teatro Municipale - Piazza Castello

Il musical del Fuck Cancer Choir - il coro di chi lotta contro il cancro.
Scritto diretto da Stefania Crivellari. Coreografia di Patrizia Campassi per i danzatori Alessia Gobbi e Andrea Colli. Video a cura di Patrizia Campassi e Alessandro Tocco.
Ingresso ad offerta libera. Con il nostro musical sosteniamo l’Associazione Tumori Toracici Rari.
Info e prenotazioni (consigliate): cell. 347.6014853 - info.fcchoir@gmail.com




Domenica 15 dicembre 2024

Natale a San Giorgio Monferrato

San Giorgio Monferrato - piazza Don Caprioglio

Le associazioni di San Giorgio Monferrato, in collaborazione con l’oratorio e con il patrocinio del Comune, presentano la quarta edizione di “Natale a San Giorgio”, un evento che si terrà domenica 15 dicembre a partire dalle ore 10 in Piazza Don Guglielmo Caprioglio.
Programma della giornata:
• Dalle ore 10: Apertura del punto ristoro Panisium; cioccolata calda e vin brulè. Saranno presenti anche bancarelle di artigianato e prodotti locali. La musica dal vivo sarà animata dal gruppo Bifolc.
• Cassetta postale di Babbo Natale: Tutti i bambini e le bambine potranno imbucare le loro letterine per Babbo Natale, grazie alla speciale cassetta postale presente in piazza.
• Ore 15: Scuole in Piazza con esibizioni e attività organizzate dagli studenti.
• Ore 16: Laboratori teatrali presso la Biblioteca Civica, un’opportunità per i più piccoli di scoprire il teatro attraverso attività creative.
• Ore 18: Concerto benefico del Coro Alpini Valtanaro, per un momento di musica e solidarietà.
Parallelamente, si terrà il Cammino dei Presepi presso Cascina Misericordia, un percorso alla scoperta delle rappresentazioni della Natività. Inoltre, saranno disponibili visite guidate del Castello di San Giorgio alle ore 11 e alle ore 15 (prenotazioni al numero 328.6736678).
Un’occasione unica per immergersi nello spirito natalizio, tra tradizioni locali, musica, artigianato e momenti di condivisione per tutta la famiglia.
Info: www.facebook.com/ProLocoSanGiorgioMonferrato - informazioni@prolocosangiorgio.it


Domenica 22 dicembre 2024 - ore 17:00

Concerto Aspettando il Natale

Santuario di Crea - Serralunga di Crea

Coro vocincanto di Cortiglione di Robella D’Asti
Ingresso libero




Domenica 31 dicembre 2024 - ore 22:00

CONCERTO DI CAPODANNO - Monferrato Classic Orchestra

Casale Monferrato - Teatro Municipale - P.zza Castello

PROGRAMMA:
Offenbach/ Binder, Orfeo all’inferno ouverture completa
J. Strauss, Feuer fest, polka francese
J. Sibelius, Finlandia
J. Strauss, Unter donner und blitz polka schnell
J. Strauss, Kaiser walzer
P. Mascagni, Silvano, Barcarola
J Strauss II, Sul bel Danubio blu
J. Strauss sr, Radetzky Marsch
Anche quest’anno il Teatro Municipale di Casale Monferrato ospiterà il classico concerto di capodanno eseguito dall’orchestra MCO - Monferrato Classic Orchestra.
La Monferrato Classic Orchestra (MCO), nasce nel 2017; formazione sinfonica di giovani professionisti del territorio e non. L’Orchestra affronta repertori barocco/classico/sinfonici, con particolare attenzione al repertorio romantico e post-romantico. Con un brindisi finale per celebrare il nuovo anno.
Info: www.comune.casale-monferrato.al.it/StagioneTeatrale2425




Lunedì 6 gennaio 2025 - ore 16.00

Stagione Teatrale 2024/2025: “CIN CI LÀ”

Casale Monferrato - Teatro Municipale - P.zza Castello

Operetta in due atti di C. Lombardo e musiche di V. Ranzato.
regia Elena D’Angelo - direttore artistico Gianni Versino, coreografie Martina Ronca, direttore d’orchestra Marcella Tessarin, orchestra e corpo di ballo Compagnia Elena D’Angelo.
In una Cina da cartolina illustrata siamo in pieno Cion-Ki-Sin, i principini della casa regnante, dopo essersi sposati, non hanno però, le idee molto chiare su quelli che sono i doveri matrimoniali.
E chi meglio dell’attrice E chi meglio dell’attrice cinematografica Cin Ci Là, giunta da Parigi per girare un film, potrà risolvere l’annoso problema?
“Cin ci là” è un caso atipico di operetta: pochi spazi lirici ed un impianto che guarda sicuramente più alla rivista. Ma nel 1925 era quello il tipo di spettacolo che gli amanti del genere chiedevano, e Lombardo e Ranzato si adeguarono.
Le cronache dell’epoca riportano notizie di duetti bissati e trissati. Anche la musica fu lodata come aggraziata nelle sue larghe volute sentimentali, nel ritmo delle canzoni e nelle sue svelte allegrie.
Oggi Cin ci là resta, nel territorio italiano, una delle operette più amate dal pubblico e più rappresentate dalle compagnie di giro.
Spettacolo fuori abbonamento “prosa”
Info: www.comune.casale-monferrato.al.it/StagioneTeatrale2425


Le date e gli orari degli eventi possono essere soggetti a variazioni.


Top